Servizio di Newsletter
"Valle Gesso a porte aperte vietato restare fuori"
sabato 3 - domenica 4 agosto 2013
Per due giorni, in occasione dell'inaugurazione del "Centro per la Valorizzazione del Territorio di Valdieri" (realizzato grazie al lavoro sinergico del Comune di Valdieri, dell'Associazione Le Terre dei Savoia e della Comunità Montana delle Alpi del Mare), le principali attrattive della Valle Gesso sono fruibili dal pubblico nell'ambito di un unico "pacchetto": un'offerta in grado di aprire le porte di questo magnifico territorio, un motivo in più per scoprirne (o riscoprirne) le mille ragioni di bellezza. Ad ogni visitatore che acquisterà la Card "Valle Gesso a porte aperte" saranno simbolicamente consegnate le chiavi di ogni struttura d'interesse turistico della valle, che sarà quindi fruibile gratuitamente per i possessori della tessera. Tutte le strutture saranno aperte il sabato e la domenica, con orario continuato, dalle 10 alle 19. I visitatori potranno così scoprire le due sedi del Centro Uomini e Lupi di Entracque, dedicato ad una delle creature più affascinanti del mondo animale, percorrere un viaggio sotterraneo fino al cuore della più grande centrale idroelettrica d'Italia a bordo di un trenino elettrico, apprendere la storia della necropoli di Valdieri, risalente ad oltre tremila anni fa, muoversi all'interno di un giardino botanico che presenta più di 500 specie vegetali diverse, concedersi una pausa di relax alle Terme Reali, l'elenco potrebbe continuare. ognuno potrà comporre il "pacchetto" sulla base dei propri interessi e del tempo a disposizione. La Card "Valle Gesso a porte aperte" costa 8 euro ed è acquistabile a partire dalle ore 9 di sabato 3 agosto presso il Centro per la Valorizzazione del Territorio di Valdieri presso Casa Lovera, di fianco al Municipio. La Card, valida per entrambe le giornate di sabato 3 e domenica 4 agosto, dà diritto all'accesso gratuito a tutte le strutture d'interesse turistico della Valle e a numerosi altri benefit (visite guidate, utilizzo di audioguide, ecc.). La Card è gratuita per i bambini minori di 6 anni. L'iniziativa prevede anche un concorso: ogni struttura visitata, infatti, vale un punto sulla Card, i visitatori che restituiranno la Card con almeno 4 punti entro le ore 17 di domenica 4 agosto potranno partecipare all'estrazione che mette in palio 50 corse in mongolfiera per due adulti e un bambino, o un adulto con due bambini (volo vincolato nell'area della Necropoli, a partire dalle ore 18 di domenica 4 agosto). In concomitanza con l'iniziativa, sabato 3 agosto (ore 17.30) verranno inaugurati gli allestimenti all'area archeologica della Necropoli, promossi dal Parco delle Alpi Marittime: il momento inaugurale prevede anche un laboratorio gratuito per bambini e ragazzi e una dimostrazione di fusione del bronzo e di cottura della ceramica a cura del Centro di Archeologia sperimentale di Torino. La giornata di sabato si conclude con una grande rievocazione storica (ore 21) a cura del gruppo Touta Taurini. Domenica arricchisce l'iniziativa la Festa della Lavanda di Andonno (Valdieri) con le bancarelle del mercatino dei prodotti locali che popoleranno le caratteristiche vie del centro fin dal primo mattino. A partire dalle ore 10 prende il via la passeggiata gastronomica "Sui sentieri della lavanda". Per informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
0171/978616 Comune di Valdieri (CN) Piazza della Resistenza n. 2 - 12010 Valdieri (CN)
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Pec:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: www.comune.valdieri.cn.it Telefono: +39 0171/97109 Fax: +39 0171/97149
IL GESSO DELLA REGINA ha contribuito a raccontare la pesca di qualità (vedi video demo con momenti di pesca nei nuovi TRATTI DI VALORIZZAZIONE ITTICA - IL GESSO DELLA REGINA/Comune di Valdieri in area Parco).
VIDEO
Per info Simone Ardigo'
3470554683 oppure simoneardigo@saworkshop.com |